Alla scoperta della Fimiv: la federazione dedicata al mutuo soccorso
La Fimiv (ovvero la Federazione Italiana mutualità integrativa volontaria) opera a partire dalla seconda metà dell’800, e sempre con le stesse finalità.
Già, perchè come si legge sul sito, la Fimiv è “nata per fornire un contributo al miglioramento della vita e delle condizioni dei cittadini.Nel corso dei suoi 150 anni di vita, la mutualità volontaria ha mantenuto l’impostazione solidaristica originaria. Più recentemente, ha confermato la validità della propria proposta svolgendo un ruolo integrativo e sussidiario nella riorganizzazione del welfare sociosanitario del nostro paese”.
Ma la Fimiv di cosa si occupa, esattamente? La federazione, insieme al Consorzio Mu.sa, mette a disposizione una rete di strutture sanitarie e sociali molto qualificate. Inoltre, la Fimiv è stata riconosciuta dal Ministero dell’Interno come “Ente nazionale con finalità assistenziali”, e per questo motivo può dare luogo ad agevolazioni specifiche per le società di mutuo soccorso aderenti.
Stiamo parlando, ad esempio, dell’autorizzazione agestire una mensa, oppure a gestire uno spaccio di bevande analcoliche o di dolciumi. E non solo: si parla anche di SIAE e di Cinematografi. La Fimiv, per le società aderenti, mette a disposizione anche servizi di consulenza legale e fiscale, oppure elaborazione di progetti di legge nazionali, regionali o semplici statuti, e molto altro ancora.
Il tutto può avvenire grazie alla tessera Fimiv che da’ l’opportunità di avere il diritto ad ottenere persso i centri convenzionati l’applicazione di un tariffario riservato. Non solo, la tessera può essere utilizzata dal nucleo familiare, ed ha una validità annuale. Infine, le convenzioni messe a disposizione sono davvero tante, e per tutti gli usi.