Assistenza auto – dispositivi e-call e la telediagnosi nel settore Automotive
La tecnologia dilaga in tutti i settori, nelle automobili presto diventerà obbligatorio il dispositivo e-call, ossia il sistema di chiamata automatica di emergenza che integrerà il servizio di assistenza -auto.
Quest’argomento è al centro della sicurezza degli automobilisti e passeggeri già da diversi anni, dal 2011 si sta studiando con concretezza quali rimedi apportare atti a tutela degli automobilisti, di fatti entro il 2015 il Governo dovrebbe affrontare seriamente questa tematica, anche perché dal 31 marzo 2018 il dispositivo delle chiamate di emergenza automatica dovrebbe essere installato obbligatoriamente in tutti i veicoli.
Questo metodo prevede, che all’interno del veicolo sia installato il dispositivo specifico con all’interno una sim e un GPS, in modo che in caso di incidente, questo sia in grado d’inviare la chiamate di emergenza e la segnalazione di un eventuale incidente avvenuto. La chiamata è inoltrata presso il 112, ossia l’unico numero di riferimento europeo.
L’assistenza auto diventa anche virtuale grazie al sistema di diagnosi telematica ottenibile con i dispositivi specifici; questa permetterà una diagnosi a distanza direttamente da parte dei professionisti del settore Automotive. Che cosa accadrà? In caso di guasto o emergenza, questo sistema permetterà di comunicare tramite la scatola nera direttamente con le officine, dove personale specializzato potrà ricevere i dati e ed eseguire una prima analisi del guasto ed eventualmente segnalare all’automobilista in panne, quali rimedi siano necessari e quali quindi eseguire grazie al sistema elettronico che si mette subito in opera.
Questa diagnosi analizzerà in breve i danni meccanici, fornendo le indicazioni precise sui ricambi e quali altri pezzi debbano essere sostituiti. Il futuro diventa sempre più tecnologico, comprese le officine meccaniche destinate a trasformarsi in sale di controllo elettroniche.